CAMPO ALBANIA

Storytelling

CoalaWeb Traffic

Today0
This month0
Total206167

Venerdì, 22 Settembre 2023

Ravasco Centrale

 

ingressoL’Istituto Eugenia Ravasco di Pescara Centrale (Viale G. Bovio, 356) nasce nel 1924 su iniziativa della Congregazione Religiosa delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria. Nell’anno 1925-1926 ebbe inizio l’opera educativa e scolastica. Nell’anno 1975 la scuola dell’infanzia ebbe un suo sito nell’amplio parco giardino, per rispondere alle numerose richieste delle famiglie bisognose di aiuto nell’opera educativa, formativa, istruttiva e di assistenza per i propri figli.

All’impegno posto dagli iniziatori nello svolgere un ruolo educativo e formativo fondamentale per i giovani pescaresi e abruzzesi, ha fatto riscontro nei diversi stadi di evoluzione della sua storia un consenso crescente da parte della popolazione che ha favorito la crescita continua delle attività dell’Istituto e la stessa apertura di nuove aree d’interesse.

In parallelo è proseguita l’opera di ampliamento e di ammodernamento della struttura originaria (Villa De Ferri, situata nella zona residenziale, allora chiamata Castellamare). Tuttora il retro dell’edificio scolastico comprende un ampio parco con viale e una struttura sportiva polivalente con campi da calcetto, pallavolo, pallacanestro, una tensostruttura per attività al coperto.

Con il D.M. n. 488/73 del 28 – 02 – 2001 la scuola dell’infanzia ha ottenuto il riconoscimento di Scuola Paritaria ed oggi fa parte di un grande plesso scolastico formato da:

  • Il Nido Fiorito

  • Scuola dell’infanzia

  • Scuola primaria

  • Scuola secondaria di primo grado

  • Scuola secondaria di secondo grado comprendente liceo Classico e liceo delle scienze umane

Fare il bene per amore del Cuore di Gesù” è il fine principale che l’Istituto realizza creando ambienti sereni e accoglienti nella scuola e in altri spazi educativi per una formazione umana e una educazione cristiana. Continuando l’opera della Beata Eugenia l’Istituto Ravasco opera nel mondo con l’intento di tradurre a livello educativo i valori della misericordia e della gioia tipici del carisma “Ravasco”, dentro una visione integrale della personalità e di aiutare la comunità educante a migliorare qualitativamente i livelli culturali e sociali dei soggetti e dei destinatari a cui il progetto educativo “Ravasco” si rivolge.

Nella sede di Viale Bovio la scuola si distingue, oggi, in un polo dell’infanzia (asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria) ubicato nei nuovi locali inaugurati nel gennaio 2007 e in un polo della scuola secondaria di primo e secondo grado con i tre licei (Classico, Socio-psico-pedagogico) di consolidata tradizione.

Tutte le scuole di ogni ordine e grado registrano un costante incremento del numero degli iscritti ( nell’a. s. 2009/2010 si è aperta una seconda sezione nella scuola primaria) segno tangibile di un’Offerta Formativa capace di coniugare i valori della tradizione educativa “Ravasco” con le innovazioni proprie della modernità per rispondere alle attese delle famiglie e del territorio.

Il programma integra il curriculum scolastico con attività che preparano i giovani ad affrontare il mondo dell’università e del lavoro con uno spirito attivo e curioso.

Le principali scelte educative che la scuola ripropone nella realtà odierna sono quelle di formare: alla libertà, intesa come capacità di assumere progressivamente le proprie responsabilità fondando l’esistenza su valori autentici; alla coerenza di vita, intesa come capacità di ricercare le ragioni del proprio agire; al rigore intellettuale, inteso come conquista del sapere attraverso la riflessione e l’assimilazione dei fenomeni culturali; alla speranza, intesa come acquisizione di atteggiamenti positivi e reattivi di fronte alle esperienze della vita.

Tra le numerose attività vanno evidenziate: gli interventi di recupero e sostegno, la Patente Europea del Computer, la preparazione agli esami di certificazione europea per la lingua inglese e spagnola, gli stage formativi, presso Enti pubblici ed aziende private, che facilitano l’accesso al mondo del lavoro. Tra i servizi aggiuntivi, sono di particolare rilevanza la scuola on line, il consultorio psicopedagogico, il centro di ascolto, lo studio assistito pomeridiano, le borse di studio, assegnate per merito e reddito, per gli alunni in entrata.

Nella sede di Via Italica, 46 opera invece l’istituto comprensivo (asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) perseguendo gli stessi obiettivi didattici e formativi della scuola di Viale Bovio.

Please publish modules in offcanvas position.

Free Joomla! template by L.THEME