
SCARICA LA BROCHURE
Il percorso giuridico-economico del liceo delle Scienze Umane mira a proporre un’offerta formativa che abbini la formazione liceale, nella specificità delle Scienze Umane, con quella giuridico-economica tipica dell’istruzione tecnico-commerciale al fine di garantire gli strumenti necessari alla comprensione dei processi che governano la realtà economica e produttiva nel rispetto delle regole che presiedono la convivenza civile.
Il curricolo si contraddistingue per una equilibrata integrazione fra saperi umanistici e saperi scientifici, con lezioni ed attività pensate per fornire agli studenti sempre nuovi stimoli e prepararli nel miglior modo possibile all’ingresso nel mondo del lavoro o al proseguimento degli studi universitari.
La creazione di uno spazio per l’insegnamento dell’economia politica, del diritto e dell’economia aziendale vuole porre, pertanto, le basi affinchè gli studenti possano:
- fruire di un curricolo che permetta di coniugare gli interessi di carattere giuridico-economico con lo studio delle discipline caratterizzanti il liceo delle Scienze Umane;
- far sì che lo studio dell’economia e del diritto concorrano alla maturazione dello studente in quanto cittadino;
- creare nello studente la consapevolezza del fatto che le questioni economiche lo coinvolgono sia come attore sia come destinatario delle azioni altrui;
- incoraggiare nello studente la tendenza alla formulazione di giudizi critici e all’analisi sistemica dei fenomeni economico-sociali.
POTENZIAMENTO DELLE ECCELLENZE - ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO.
Oltre alle discipline giuridico-economiche fino al quinto anno, l’offerta formativa viene potenziata dall’introduzione della seconda lingua straniera (spagnolo) accanto alla lingua inglese (certificazioni Cambridge, IELTS, TOEFL, TOEIC, BEC, Cervantes). I moduli di cultura giuridico - economica, tenuti anche da docenti universitari, avranno la finalità di introdurre gli studenti alla metodologia e ai contenuti accademici costituendo una sorta di propedeutica ai futuri percorsi.Le indicazioni ministeriali parlano ormai da molto tempo di alternanza scuola-lavoro: occorre anticipare l’esperienza lavorativa nei luoghi di lavoro e creare rapporti di cooperazione e sinergie tra l’ente scolastico, l’università, le realtà produttive e di servizi del territorio ma anche fornire un corretto orientamento in uscita per gli studi universitari. A tal fine saranno organizzati stages di orientamento professionalizzante.
QUADRO ORARIO SETIMANALE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
OPZIONE GIURIDICO -ECONOMICA
DISCIPLINE |
1°Bien. |
2°Bien. |
5°anno |
||
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
||
Lingua e letter. Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura spagnola |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Scienze umane |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Matematica (Informatica al primo biennio) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Economia e Gestione delle Imprese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale moduli orari |
32 moduli |
32 moduli |
35 moduli |
35 moduli |
35 moduli |
- Le suddette ore sono da considerare moduli orari di 50 minuti.